| DIRITTI E DOVERI
 L'Associato Ordinario deve:
 a) versare la quota associativa stabilita annualmente dal Consiglio 
	Direttivo, nei tempi e con le modalità richieste dal Consiglio medesimo;
 b) rispettare lo statuto, gli eventuali regolamenti e le deliberazioni 
	regolarmente assunte;
 c) consegnare ogni due anni almeno un lavoro che dovrà essere ritenuto 
	originale dai membri del Consiglio Direttivo e da eventuali altri 
	collaboratori scelti tra gli Associati Ordinari ed Onorari dal Consiglio 
	Medesimo;
 d) cedere all'Associazione i diritti di stampa sulle proprie opere che 
	saranno ritenute degne di pubblicazione e pubblicate a cura 
	dell'Associazione;
 e) partecipare, se richiestogli dal Consiglio Direttivo, in qualità di 
	relatore alle attività dell'Associazione. L'eventuale rinuncia alla 
	partecipazione dovrà essere debitamente motivata;
 f) partecipare, se richiestogli dal Consiglio Direttivo, in qualità di 
	esperto, alle commissioni di esame dei testi presentati per l'accoglimento 
	della domanda di Associato Ordinario e nei comitati di esperti nominati al 
	fine di valutare la possibilità di pubblicazione dei lavori presentati da 
	altri Associati Ordinari (come stabilito dall'Art.10 comma c);
 g) contribuire alla diffusione degli ideali e degli strumenti per 
	realizzarli promossi dall'Associazione.
 
 
 L'Associato Ordinario ha il diritto di:
 a) voto nell'Assemblea;
 b) agevolazioni (stabilite di volta in volta dal Consiglio Direttivo) 
	rispetto ai non Associati nei riguardi delle attività promosse 
	dall'Associazione;
 c) ottenere la pubblicazione, nei limiti delle disponibilità finanziarie 
	dell'Associazione, dei lavori presentati che saranno ritenuti meritori da un 
	comitato di esperti nominato all'occorrenza dal Consiglio Direttivo tra gli 
	Associati Ordinari ed Onorari. Sono esclusi di diritto dal comitato di 
	esperti: l'autore dell'opera, i suoi parenti ed affini entro il quarto 
	grado;
 d) di beneficiare del rimborso delle spese sostenute e di un gettone di 
	presenza (stabilito di volta in volta dal Consiglio Direttivo) in occasione 
	della partecipazione in qualità di relatore alle attività dell'Associazione;
 e) di poter essere eletti nel Consiglio Direttivo.
 
 
 MODALITA' D'ISCRIZIONE
 
 Per diventare Associato Ordinario è necessario inviare all'Associazione 
	domanda formale d'iscrizione utilizzando l'apposito
	modulo on line ed, entro 
	e non oltre sette giorni da questa, spedire il materiale richiesto 
	nell'Art.8, comma 2° dello Statuto e copia del modulo d'iscrizione (che si 
	consiglia di stampare, prima di inviarlo, per poterlo usare come copia 
	cartacea) firmata in ogni sua pagina.
 Tale materiale dovrà essere inoltrato, mediante raccomandata A.R., al 
	seguente indirizzo:
 
 Young European Association of 
	Sciences,
 Via Nazionale, 100
 64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
 
 
 Entro tre mesi dalla data di ricevimento di tutta la documentazione 
	richiesta, sarà inviata, mediante lettera raccomandata, la notifica di 
	accettazione o rifiuto della domanda di adesione. In caso di accettazione di 
	tale domanda, il richiedente dovrà versare, sul seguente Conto Corrente 
	Postale, entro e non oltre sette giorni dall'avvenuta comunicazione di 
	ammissione, la stabilita quota associativa:
 
 C/C n. 16660672 intestato alla Young European Association of Sciences ed 
	avente la causale "Quota Associativa Anno 2008"
   |  |